- 
		Recent Posts
- Recent Comments
- Archives
- Temi
- Meta
Category Archives: General
Torino, 9 dicembre. Note su una comunità impossibile.
Un contributo personale che traccia qualche riflessione sulle giornate torinesi del 9, 10 ed 11 dicembre. Giornate di blocchi stradali generalizzati, picchetti contro la grande distribuzione e cortei per le strade del centro. Giornate strane. Le righe seguenti sono frutto … Continue reading
									
						Posted in General					
					
				
				
				Comments Off on Torino, 9 dicembre. Note su una comunità impossibile.
							
		Ai forzati, agli irregolari, ai disertori del fronte occidentale – settembre 2005
“Non ti accorgi che ogni generazione è in attesa di un cataclisma spaventoso; che sente salire la tempesta, e che ogni borghese si affretta ad assicurarsi contro la morte vicina, dovesse pure far perire, per ciò, tutti quelli che gli … Continue reading
									
						Posted in General					
					
				
				
				Comments Off on Ai forzati, agli irregolari, ai disertori del fronte occidentale – settembre 2005
							
		Crisi economica e possibilità rivoluzionarie – A.M.Bonanno
Dal primo numero della rivista Anarchismo Premesse metodologiche Non occorre essere deterministi per considerare le crisi economiche come fenomeno endemico del capitalismo. I marxisti, partendo da uno schema deterministico (crisi del capitalismo ed avvento necessario della società socialista) … Continue reading
									
						Posted in Anarchismo, General					
					
				
				
				Comments Off on Crisi economica e possibilità rivoluzionarie – A.M.Bonanno
							
		Il Lato cattivo – Ci è venuta in sogno la realtà
Una risposta all’articolo “Il sogno di mille cose” scritta dai compagni del Lato cattivo. «A misura che la realtà si crea, imprevedibile e nuova, la sua immagine le si riflette dietro, in un passato indefinito; essa si trova così … Continue reading
									
						Posted in General					
					
				
				
				Comments Off on Il Lato cattivo – Ci è venuta in sogno la realtà
							
		“Die Aktion”: Appello per la formazione del KAPD (1920) e Linee di orientamento dell’AAU-E (1921)
Appello per la formazione della KAPD (4-5 aprile 1920) Al Proletariato Tedesco! La KPD-Spartakusbund, fondata da Rosa Luxemburg, Franz Mehring e Karl Liebknecht è ormai giunta al fallimento politico-morale più completo. Una cricca di dirigenti assetati di … Continue reading
									
						Posted in General, Ultrasinistra tedesca					
					
				
				
				Comments Off on “Die Aktion”: Appello per la formazione del KAPD (1920) e Linee di orientamento dell’AAU-E (1921)
							
		Il movimento dei consigli operai del primo dopoguerra – Cosimo Scarinzi
Scritto comparso nella raccolta “L’Idra di Lerna-Dall’autorganizzazione della lotta all’autogestione sociale. Considerazioni inattuali”, Ed.Zero in condotta 1991. In forma più aspra e concentrata una dinamica comparabile a quella sindacalista si da nell’esperienza dei consigli operai in tutta Europa nel primo … Continue reading
									
						Posted in General, Ultrasinistra tedesca					
					
				
				
				Comments Off on Il movimento dei consigli operai del primo dopoguerra – Cosimo Scarinzi
							
		Andrea Cavalletti: L’esigenza comunista. Nota sul concetto di «classe»
Rimosso sempre più indistintamente dal lessico rivoluzionario, il concetto di “classe” è facilmente liquidato, nella vulgata odierna, dallo svuotamento delle sue tradizionali interpretazioni “sostanzialistiche” e sociologiche. Nelle righe seguenti si parla di classe come disintegrazione della massa e del legame … Continue reading
									
						Posted in General					
					
				
				
				Comments Off on Andrea Cavalletti: L’esigenza comunista. Nota sul concetto di «classe»
							
		Stig Dagerman: un esercizio di gratitudine.
Un “esercizio di gratitudine” a Dagerman tratto dal n.8 del mensile anarchico Invece. I miei motivi per essere grato a Stig Dagerman non sono facili a dirsi. Un giovane che tale é voluto rimanere non solo nell’età anagrafica, … Continue reading
									
						Posted in General, Recensioni e letteratura					
					
				
				
				Comments Off on Stig Dagerman: un esercizio di gratitudine.
							
		Il nostro bisogno di consolazione – Stig Dagerman
Uno monologo che, per la sua densità concettuale ed emotiva, viene considerato il lascito di Dagerman benché non sia l’ultimo scritto da lui realizzato. L’appello di un poeta anarchico che vive a cavallo tra le due guerre e affonda i … Continue reading
									
						Posted in General, Recensioni e letteratura					
					
				
				
				Comments Off on Il nostro bisogno di consolazione – Stig Dagerman
							
		Un obiettivo minimo desiderabile
Articolo uscito sul numero 16 del mensile anarchico Invece che cerca di riattualizzare alcune proposte organizzative di intervento sociale, elaborate nell’anarchismo di azione diretta italiano dei decenni scorsi, alla luce della recente esperienza di lotta contro gli sfratti in alcuni quartieri … Continue reading
